Logopedia Milano. Attraverso l’osservazione e la somministrazione di tests standardizzati vengono indagate la comprensione e l’espressione linguistica.
L’analisi riguarda il linguaggio in tutte le sue componenti:
- recettiva
- fonetico – articolatoria
- metafonologica
- lessicale
- morfo – sintattica.
Oltre a valutare l’adeguatezza del linguaggio da un punto di vista formale e strutturale si pone particolare attenzione alle abilità pragmatiche dei bambini.
Altro aspetto preso in considerazione riguarda l’utilizzo dello strumento espressivo nella relazione con i pari e con l’adulto.
Cos’è la Logopedia Milano?
La Logopedia Milano si occupa della cura, della riabilitazione, dell’educazione, della rieducazione e della prevenzione delle patologie della voce, del linguaggio scritto e orale, e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Inoltre, si occupa di tutti quei disturbi cognitivi che hanno a che fare con la comunicazione, come la memoria e l’apprendimento.
Presso l’Associazione “Lo Studio” si effettuano terapie di rieducazione del linguaggio e della voce in età evolutiva e di riabilitazione della deglutizione atipica (disfagia).
I ritardi e i difetti del linguaggio, della pronuncia e dell’apprendimento sono una condizione frequente nell’età prescolare, e si manifestano con quadri clinici molto diversi tra loro, in funzione delle cause che determinano il problema.
Per questo motivo è necessaria un’attenta valutazione clinica, alla quale può seguire un trattamento logopedico mirato.
Il logopedista si occupa anche della riabilitazione della voce nei casi di disfonie, alterazioni della voce dovute a cause organiche, o funzionali (uso eccessivo o scorretto della voce, per esempio nei bambini cosiddetti “urlatori”).
Laboratori di Prevenzione dell’Insuccesso Scolastico
La strutturazione di laboratori linguistici e di atelier metafonologici si basa sul presupposto che il bambino dai tre ai sei anni inizia a scoprire oltre al suo corpo, che si muove in modo sempre più consapevole, anche il linguaggio, che inizia a padroneggiare con più facilità e che evolverà nella letto-scrittura.
Alcune volte questi passaggi, per cause diverse, non avvengono in modo spontaneo ma hanno bisogno di un aiuto a vari livelli.
I laboratori proposti permettono al bambino della Scuola materna e dei primi anni della Scuola Primaria di sviluppare, in un clima ludico e famigliare, capacità linguistiche adeguate per l’età e di prevenire le difficoltà della letto – scrittura.